Domanda:
Perchè faccio tantissima fatica a digerire gli alimenti surgelati?
franchetti.giorgio
2007-02-20 16:52:08 UTC
Perchè faccio molta fatica a digerire gli alimenti surgelati?es. Quattro salti in padella, sofficini, patatine mccain, pizze surgelate...
Inoltre faccio fatica a digerire le polpette fritte, o tutto ciò che è molto fritto....Inoltre faccio fatica a digerire uova e frittate varie...
Mi rendo conto che siano cibi un po' pesanti, però io rispetto altre persone, miei amici, miei familiari, faccio molta + fatica, infatti se posso evito...a cosa è dovuto?a qualche intolleranza?ma a che cosa?
Sette risposte:
anonymous
2007-02-20 17:51:46 UTC
limita i fritti, mastica bene, non ingolfarti, bevi poco alcool, limita i dolci a fine pasto, e prova a concludere il pasto con del finocchio crudo. effetto garantito (naturalmente in assenza di patologie).



fammi sapere!



bay
Alpha.51
2007-02-21 00:56:29 UTC
li devi prima scongelare!! ... ah ah ....



scusa la battuta ... no, in realtà la frittura può risultare pesante, questa è la verità, infatti è sconsigliatissimo abusarne (max 1 volta a settimana!) ... non sei l'unico.
franco pezzottino
2007-02-21 02:16:53 UTC
Solo per i fritti. Da quando in casa usiamo olio extra vergine per friggere digeriamo tutto.
°º,¸¸,º°ƒreeVo£a ¤,¸,¤
2007-02-21 01:17:23 UTC
a me il dottore quando gli esposi lo stesso tuo problema relativo ai fritti mi disse che dipende dalla quantità di enzimi che si mettono in funzione per metabolizzare gli alimenti ingeriti. probabilmente non mangiandone spesso non ne abbiamo abbastanza da poter trasformare tutto il grasso che cibi simili hanno. e perciò ecco la sensazione di bruciore o di acidità che ci resta.

ciao
Zarkon
2007-02-21 01:08:59 UTC
Vedo che parli di fritture. Surgelati o no, la lenta o difficoltosa digestione può essere dovuta a problemi di fegato, come di allergie alimentari, o altro. Non conosco la tua situazione medica per esprimermi. Tieni conto però che l'olio d'oliva, e in Italia marche scadenti ce ne sono a gogò, sprigiona durante la cottura una sostanza dannosa per l'organismo detta acroleina. Questa viene assorbita dai cibi (es. uova sbattute) e poi rilasciata nel tuo organismo durante la digestione. Potrebbe essere anche il tipo di olio che usi. Ad ogni modo, per sicurezza, vai dal medico curante ed esponigli il tuo caso. Auguri.
salvatore_caldarella2001
2007-02-21 01:06:27 UTC
Prova ad accompagnarle con delle insalate di lattuga.
testina
2007-02-21 00:57:50 UTC
si, potrebbe trattarsi delle cd "intolleranze" alimentari o di particolari forme di allergie...



faresti bene a sottoporti a seri esami e test ospedalieri...



i più accreditati son quelli mediante prelievo ematico...



in bocca al lupo...


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...