Allora io sono al terzo anno e studio a 81 km da casa^^ sono pendolare, quindi, e spesso prendo il treno alle sette di mattina e torno alla sera.
Quindi faccio quasi tutti i pasti fuori, a parte la cena. Comprare cibo in giro ogni giorno non si può, soprattutto per ragioni economiche, però bisogna anche fare attenzione a mangiare in maniera equilibrata. Se non mangi a sufficienza, non puoi concentrarti nelle lezioni e poi sei soggetta a cali d' attenzione, cali di zuccheri, stanchezza. Mangiare sempre panini e fette di pizza dopo un pò ti logora, e soprattutto ti rovina la linea...quindi, evita più che puoi.
Io faccio così. Se esco di casa la mattina per andare a prendere il treno, non ho tempo di fare colazione a casa quindi me la porto via^^. Mi porto un pacchetto di biscotti integrali e un frutto, e li mangio in treno. Poi prendo un cappuccino in un bar, così ho una colazione il più possibile completa.
Come spuntini mi porto una barretta ai cereali da sgranocchiare tra una lezione e l' altra, oppure un frutto.
Per pranzo, preferisco andare alla mensa universitaria e lì pranzo normalmente, senza appesantirmi troppo per le lezioni successive. Per fortuna il cibo è abbastanza buono... i giorni in cui non ho tempo di andare fino in mensa mi porto il pranzo da casa! Un piatto unico semplice semplice, da mettere in un contenitore ermetico. Un' insalata di orzo, con pomodorini, carotine, piselli...oppure una caprese. Qualcosa che posso preparare la sera prima, mettere in frigo e che si conserva bene.
Questi sono i miei consigli. Certo, sarebbe più pratico entrare in un bar e prendere un panino, ma al primo anno di università ho preso un pò di peso facendo così e mi sono rovinata la salute!
In ogni caso abbi sempre con te un cioccolatino o qualche caramella... un pò di zuccheri ti fanno bene se hai molte lezioni da seguire, però non esagerare :-)