Domanda:
consiglio alimentazione e università?
iwanttobefree
2009-10-03 01:45:53 UTC
ciao a tutti!ho iniziato quest anno l uni ma noto che a fine mattinata mi viene mal di testa e anche durante il giorno può essere dovuto che mangio poco per mancanza di tempo..avete qualche consiglio alimentare per me??? gazie
Cinque risposte:
Burzum
2009-10-03 02:22:46 UTC
Il mal di testa è di certo dovuto a una carenza di carboidrati oppure a un consumo di carboidrati "sbabliati" come quelli provenienti dagli zuccheri semplici, molto spesso consumati proprio da quelle persone che non hanno tempo per un pasto decente. Il cervello funziona a glucosio e se non trovi il tempo di mangiare quest'ultimo ne risentirà. Considera pure che lo studio necessita di una quantità maggiore di zuccheri rispetto a una situazione di "inattività" mentale. Se vuoi rendere al meglio il tempo di mangiare lo devi trovare per forza. Mangiare è una funzione primaria, lo studio no.

Pianifica i tuoi pasti con largo anticipo. Cerca di consumare soprattutto frutta. Questa contiene carboidrati a basso indice glicemico, il che vuol dire un rilascio graduale di zuccheri nel sangue, quindi minor insulina, quindi livelli di glucosio costanti nel tempo e di consegunza minor appannamento mentale.

La colazione che è il pasto più importante della giornata dovrebbe essere quello col maggior apporto calorico.

In definitiva, l'università non può e non deve impedirti di sentirti in salute. Cerca di conciliare entrambe le cose.
ღ●ஐ Queen of The Woods ஜ●ღ
2009-10-03 10:45:00 UTC
Allora io sono al terzo anno e studio a 81 km da casa^^ sono pendolare, quindi, e spesso prendo il treno alle sette di mattina e torno alla sera.



Quindi faccio quasi tutti i pasti fuori, a parte la cena. Comprare cibo in giro ogni giorno non si può, soprattutto per ragioni economiche, però bisogna anche fare attenzione a mangiare in maniera equilibrata. Se non mangi a sufficienza, non puoi concentrarti nelle lezioni e poi sei soggetta a cali d' attenzione, cali di zuccheri, stanchezza. Mangiare sempre panini e fette di pizza dopo un pò ti logora, e soprattutto ti rovina la linea...quindi, evita più che puoi.



Io faccio così. Se esco di casa la mattina per andare a prendere il treno, non ho tempo di fare colazione a casa quindi me la porto via^^. Mi porto un pacchetto di biscotti integrali e un frutto, e li mangio in treno. Poi prendo un cappuccino in un bar, così ho una colazione il più possibile completa.



Come spuntini mi porto una barretta ai cereali da sgranocchiare tra una lezione e l' altra, oppure un frutto.



Per pranzo, preferisco andare alla mensa universitaria e lì pranzo normalmente, senza appesantirmi troppo per le lezioni successive. Per fortuna il cibo è abbastanza buono... i giorni in cui non ho tempo di andare fino in mensa mi porto il pranzo da casa! Un piatto unico semplice semplice, da mettere in un contenitore ermetico. Un' insalata di orzo, con pomodorini, carotine, piselli...oppure una caprese. Qualcosa che posso preparare la sera prima, mettere in frigo e che si conserva bene.



Questi sono i miei consigli. Certo, sarebbe più pratico entrare in un bar e prendere un panino, ma al primo anno di università ho preso un pò di peso facendo così e mi sono rovinata la salute!



In ogni caso abbi sempre con te un cioccolatino o qualche caramella... un pò di zuccheri ti fanno bene se hai molte lezioni da seguire, però non esagerare :-)
Eva
2009-10-03 11:15:12 UTC
la cosa migliore è portarsi qualcosa da casa. un rompidigiuno tipo una barretta o un frutto
anonymous
2009-10-03 08:54:58 UTC
Sei sicura che stia nella quantità di cibo il problema? Te lo chiedo perchè anche io ho avuto questo problema e mi sono accorta che era dovuto al semplice fatto che non bevevo abbastanza. Devi bere tanto, tantissimo: 2 litri al giorno di acqua naturale. Io mi son sforzata e ora non soffro più di mal di testa e mi sento davvero meno stanca. Prima di metterti a mangiare cose in più prova ad aumentare l'acqua, poi se vedi che la situazione non cambia (i miglioramenti dovrebbero vedersi dopo pochissimi giorni se è quello il problema) allora cerca di mangiare più spesso durante la giornata (anche solo un cioccolatino fondente che non ti fa ingrassare e ti da la carica giusta!). Un bacio, fammi sapere!



Pearl: guarda che lo stimolo della sete ci viene quando il nostro corpo è già in fase di disidratazione. Gli zuccheri sono importanti, ma sottovalutiamo sempre il bisogno che il nostro corpo ha dell'acqua. I liquidi che assumiamo con il cibo sono minimi, bisogna bere, bere tanto e aqua naturale. Poi ognuno è libero di fare quello che vuole, io quando bevo sto meglio e questo è un dato di fatto.
anonymous
2009-10-03 08:51:25 UTC
portati qualcosa da casa, uno yogurt o un frutto.

può essere colpa delle luci troppo forti, o quell'effetto tipico delle alogene di ondeggiare.



@pimp: non dire stupidaggini, non dobbiamo bere almeno due litri al giorno, dobbiamo bere solo quando abbiamo sete. non dobbiamo bere da gonfiarci lo stomaco perchè non serve a un tubo.

e cmq l'acqua di cui abbiamo bisogna la prendiamo anche dai cibi che mangiamo. l'acqua va bevita in quantita uguali a quanta ne espelliamo con urina e sudore. quindi quando si ha sete.

troppa acqua può creare problemi.uno dei più comuni è la cellulite.


Questo contenuto è stato originariamente pubblicato su Y! Answers, un sito di domande e risposte chiuso nel 2021.
Loading...